Vuoi imparare a cantare senza sprecare tempo in esercizi che non ti servono?
Allora la prima cosa da fare è capire a quale tipologia di vocalità appartieni:
Svolgi il test
Scopri se sei una voce forte, leggera o bilanciata.
Lascia che ti spieghi cosa significa e da cosa dipendono le tue difficoltà.
Individuiamo un training adatto alla tua voce per abbatterne i limiti efficacemente.
Quando parli…
Capita che ti venga chiesto di alzare la voce.
Capita che ti venga fatto notare che parli troppo forte.
Non ti capita mai che ti venga chiesto di abbassare o alzare la voce.
Corretta!
Sbagliata!
Quando c’è molto rumore come a un concerto…
Alzi facilmente il tono della voce e riesci a farti capire.
Non riesci in alcun modo a sovrastare il chiasso.
Con un po’ di sforzo riesci a parlare più forte e quindi a farti capire.
Corretta!
Sbagliata!
Quando passi dalla voce piena al falsetto…
Avviene bruscamente con un leggero schiocco come uno jodel e hai difficoltà a non far sentire il passaggio se non impegnandoti molto.
Passi dolcemente dalla voce piena al falsetto senza che si senta nessuno “scalino” e non sei in grado di fare un jodel se non impegnandoti molto.
Riesci a passare da voce piena a falsetto sia in maniera dolce che in maniera brusca come quando si fa uno jodel.
Corretta!
Sbagliata!
Come termina la tua estensione in voce piena in acuto?
Ad un certo punto anche se sostieni di più, la nota non sale di intonazione, diventa solo più forte e provi molta fatica.
La tensione cresce fino a che ti senti la gola chiudersi oppure precipiti in falsetto con una sorta di jodel.
I suoni si assottigliano spontaneamente diventando presto falsetto o molto leggeri.
I suoni sono molto brillanti e prorompenti fino ai registri più acuti sebbene diventino presto falsetto o molto leggeri .
I tuoi suoni acuti sono prorompenti e si fondono spontaneamente a dei suoni ancora più alti in registro di testa, che sono altrettanto potenti. Non si sente alcun passaggio e il timbro rimane omogeneo.
Corretta!
Sbagliata!
Quale tra questi aggettivi è più identificativo della tua voce?
Brillante
Scura
Piena
Nasale
Corretta!
Sbagliata!
Di nuovo, quale tra questi aggettivi è più identificativo della tua voce?
Delicata
Potente
Soffiata
Penetrante
Corretta!
Sbagliata!
Per l'ultima volta, quale invece tra questi?
Tagliente
Energica
Rilassante
Avvolgente
Corretta!
Sbagliata!
Fai molte espressioni con il viso mentre canti?
Sì, ad esempio apri molto la bocca oppure sorridi.
No, tendi a mantenere sempre la stessa espressione.
Dipende, ti capita di fare entrambe le cose.
Corretta!
Sbagliata!
Quale postura assumi per cantare note acute.
Mento in avanti (1).
Mento e fronte allineati (2).
Fronte in avanti (3).
Corretta!
Sbagliata!
Come affronti (o come pensi che affronteresti) una performance davanti ad altre persone?
L’emozione ti porta a cantare più piano, timidamente.
Anche da emozionato riesci a domare sia le dinamiche forti che quelle piano.
L’emozione ti porta a cantare più forte.
Corretta!
Sbagliata!
Riguardo agli errori di intonazione:
Ti capita di non riuscire ad esprimere abbastanza energia ed essere calante.
Ti capita di appesantire i suoni che non raggiungono l’intonazione ed essere quindi calante.
Tendi a essere crescente perché talvolta ti esprimi con troppa energia.
Talvolta il suono si alleggerisce spontaneamente scivolando un po’ sopra l’intonazione che dovevi cantare.
Alle volte sei calante, alle volte sei crescente.
Sei sempre intonato.
Corretta!
Sbagliata!
Condividi il quiz per vedere i tuoi risultati !
Un ultimo passo, lasciami la tua email, riceverai aggiornamenti e contenuti per il tuo percorso.
A quale tipologia di cantante appartieni?
Io sono una %%personality%%
%%description%%
con delle qualità di %%personality%%
%%description%%
Caricamento...
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Diamo per scontato che tu sia in accordo, ma potrai negare il consenso se lo desideri.AccettaRfiutaPiù informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Warning: Cannot assign an empty string to a string offset in /web/htdocs/www.matteoratti.com/home/wp-includes/class.wp-scripts.php on line 492